Visita sola le case che davvero rispecchiano le tue esigenze
Acquista in sicurezza con un’attenta analisi di tutti i documenti
Acquistare al prezzo giusto grazie alla nostra analisi del prezzo
Fatti accompagnare in tutto il percorso: dalla ricerca al rogito
Scegliere di avere un professionista al tuo fianco
Un piano di ricerca interamente disegnato sulle tue esigenze
Trova tutte le risposte
La casa è il sogno di milioni di persone ma la scelta da prendere è fra le più difficili e proprio per questo motivo abbiamo cercato di mettere nero su bianco i 5 passi da fare per trovare la casa perfetta.
Avete trovato la casa dei vostri sogni, oppure la state cercando?
Quando avrete individuato un immobile interessante è importante che seguiate alcune regole. Infatti, è importante chiedere ai proprietari tutti i dettagli relativi all’età e alla manutenzione degli impianti, alla certificazione energetica e alle spese di condominio.
Per controllare tutte queste informazioni, quando sarete davvero interessati, dovrete pretendere di vedere alcuni documenti.
Come fai a capire se la richiesta è esagerata oppure risponde ai valori di mercato?
Se non sei un ingegnere, un architetto o un agente immobiliare ed è la prima volta che cerchi un appartamento qui troverai qualche risposta alle tue perplessità.
La valutazione dell’immobile che si vuole acquistare deve essere adatta a incontrare domanda e offerta, ma anche a soddisfare le nostre aspettative.
Ma come stabilire se il prezzo della casa in vendita è giusto?
Posizione centro o periferia: una casa che si trova in centro città ha inevitabilmente un valore di mercato più alto.
Scegliere la casa giusta è una delle decisioni più importanti che mai prenderete nella vita.
Detto questo, per sapere come scegliere la casa giusta, ci sono alcuni, importanti fattori da considerare.
Se hai deciso di comprare la tua prima casa, devi considerare una serie di spese accessorie. Tenere in considerazione queste spese è molto importante per evitare costi improvvisi e non preventivati.
Ecco di seguito quali sono le cose da tenere in considerazione.
Registrazione del compromesso
Il compromesso, detto anche preliminare, va registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla firma. La registrazione ha i seguenti costi:
Attenzione
Se compri una casa da costruttore, sull’acconto non devi pagare l’imposta di registro ma l’IVA. Il costruttore infatti redige una fattura con IVA al 4%, dunque l’imposta di registro non va pagata.
Agenzia
Se stai comprando casa attraverso un’agenzia immobiliare, allora devi pagare la provvigione, che di solito si aggira tra il 2 e il 3%. Quindi, se per esempio stai comprando una casa di 200.000 euro, la provvigione da pagare all’agenzia sarà sui 5.000/6.000 euro.
La provvigione va pagata sia dalla parte venditrice che quella acquirente.
Notaio
Le spese notarili rappresentano un peso abbastanza importante e si dividono in tre parti:
Non esiste però un importo fisso, dunque la cosa migliore da fare è quella di consultare più notai e domandare dei preventivi gratuiti.
Mutuo
Se per l’acquisto della tua prima casa hai intenzione di chiedere un mutuo, devi considerare anche i seguenti costi bancari:
Senza mutuo. Chiaramente, se non accendi alcun mutuo, queste spese non devi conteggiarle.
Stai cercando di acquistare ma devi fare un mutuo?
Una volta che avrai selezionato la banca, questa dovrà valutare la richiesta e verificare che presenti i requisiti necessari all’accettazione della stessa e, quindi, alla concessione del mutuo.
Prima di inoltrare la richiesta, pertanto, è bene che tu sia informato. Per ottenere un mutuo, infatti, sono necessarie determinate caratteristiche, sia in termini legali che economici.
I requisiti legali per ottenere un mutuo
I requisiti economici e finanziari
Le banche valutano la solidità finanziaria e patrimoniale del richiedente
Quest dati consentono all’istituto di credito di effettuare un primo screening sulla situazione complessiva e decidere se accettare o meno la tua richiesta di mutuo: se l’esito è positivo, si dice che tale richiesta viene preapprovata e si ha l’avvio della successiva fase di istruttoria. che prevede la presentazione da parte del richiedente della documentazione richiesta.
Ristrutturare casa è un intervento spesso necessario e desiderato, ma anche importante in quanto comporta un investimento monetario. MA qual è il prezzo di ristrutturazione corretto per la nostra casa?
Mediamente il prezzo di una ristrutturazione si aggira intorno ai 300 euro per mq.
Attenzione
Ricordati che per le spese sostenute fino al 31 dicembre del 2019 è possibile godere delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie 2019 e detrarre il 50% della spesa, per una spesa massima di 96.000.
Ma vediamo quali sono i lavori che incidono maggiormente sul prezzo:
Ricordatevi infine di richiedere la la “Certificazione di Regolare Esecuzione delle Opere “, come prescritto dalla vigente normativa e di scegliere sempre ditte di ristrutturazioni che offrono un servizio di garanzia per i primi anni dopo il termine dei lavori.